Forte Mehrangarh di Jodhpur, Rajasthan
Il forte Mehrangarh si erge maestoso su una collina rocciosa alta 150 metri, dominando il paesaggio di Jodhpur con la sua imponente presenza. Le sue mura, spesse fino a 21 metri e alte in alcuni punti fino a 36 metri, hanno resistito nei secoli a numerosi attacchi senza mai essere conquistate con la forza. Con una lunghezza di oltre 450 metri, questo straordinario complesso si estende su una superficie di ben 486 ettari, rendendolo uno dei forti più grandi dell'India.
Riconosciuto oggi come uno dei forti meglio conservati dell'India, il Jodhpur forte Mehrangarh è stato per secoli la residenza di regnanti e maharaja. Il nome stesso "Mehrangarh" significa "forte del sole", un riferimento alla mitica discendenza del clan dal dio solare Surya. Per accedere all'interno della fortezza, i visitatori devono attraversare sette porte monumentali, ognuna con il proprio significato storico.
Questo gioiello architettonico non è solo un simbolo di potenza militare, ma anche un tesoro culturale che ospita gallerie, templi e palazzi riccamente decorati. La visita richiede circa 2 ore e mezzo, con un costo d'ingresso di 600 INR che include un'audioguida in lingua. Inoltre, il forte sembra fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante, creando uno spettacolo visivo che lascia i visitatori senza fiato.
Desideri un'esperienza autentica? Scopri come i nostri Viaggi India possono realizzarla.
La nascita del forte e il regno di Rao Jodha
La storia del forte Mehrangarh inizia nel 1458, quando il capo del clan Rathore, Rao Jodha, avviò la costruzione di questa imponente struttura. Come quindicesimo sovrano Rathore, Rao Jodha decise di trasferire la capitale del regno da Mandore, che stava gradualmente deteriorandosi, a una posizione più sicura e strategicamente vantaggiosa.
La scelta cadde su una collina isolata, allora conosciuta come Bhakurcheeria (la montagna degli uccelli), situata a circa 9 chilometri a sud di Mandore. Questa collina, che si eleva per circa 120 metri sulla pianura circostante, offriva difese naturali decisamente superiori.
Secondo una leggenda affascinante, la collina era abitata da un eremita chiamato Cheeria Nathji, il "signore degli uccelli". Quando fu chiesto all'eremita di lasciare la sua dimora per permettere la costruzione del forte, questi rifiutò categoricamente più volte. Alla fine, Rao Jodha cercò l'aiuto di Karni Mata, una potente santa guerriera, che convinse l'eremita ad andarsene. Tuttavia, prima di partire, Cheeria Nathji lanciò una maledizione: "Che la tua cittadella soffra sempre di scarsità d'acqua!". Per placare l'ira dell'eremita, il re gli fece costruire una casa e un tempio all'interno del forte.
Il significato del nome 'Mehrangarh'
Il nome "Mehrangarh" ha origini sanscrite e deriva dalle parole "Mihir" (sole) e "garh" (forte). Nel dialetto rajasthani, "Mihirgarh" si è evoluto foneticamente in "Mehrangarh". Il significato letterale è dunque "forte del sole", un riferimento diretto alla discendenza mitica del clan Rathore dal dio solare Surya.
Il ruolo strategico nella storia del Rajasthan
Nei secoli successivi alla sua costruzione, il forte Mehrangarh ha svolto un ruolo cruciale nella difesa del regno di Marwar. Le sue mura impressionanti, che hanno resistito a numerosi attacchi, testimoniano l'importanza strategica della fortezza.
Durante i periodi di instabilità politica, il forte non era solamente una base militare ma rappresentava un vero e proprio simbolo di potere e prestigio. Inoltre, fungeva da palazzo reale per i sovrani e le loro mogli, centro di patrocinio per le arti, la musica e la letteratura, nonché luogo di culto grazie ai numerosi templi e santuari presenti al suo interno.
Il forte ha vissuto periodi di alleanza e di conflitto con l'Impero Mughal, che cercò di sottomettere gli stati del Rajasthan senza però riuscire mai a conquistare con la forza l'inespugnabile Mehrangarh.
India ti aspetta: cultura, sapori, avventura con il nostro Vacanza India a Rajasthan!

All'interno delle possenti mura del forte Mehrangarh si nasconde un mondo di straordinaria bellezza architettonica che testimonia l'opulenza della dinastia Rathore.
Le sette porte monumentali e il loro significato
Per accedere al cuore del forte, i visitatori attraversano sette imponenti porte, ognuna con un proprio significato storico. La Jai Pol (Porta della Vittoria) fu costruita nel 1806 dal Maharaja Man Singh per celebrare i suoi trionfi sugli eserciti di Jaipur e Bikaner. Altrettanto significativa è la Fateh Pol, eretta per commemorare la vittoria del Maharaja Ajit Singh sui Moghul. Particolarmente suggestiva è la Loha Pol, l'ultima porta prima dell'area principale del forte, accanto alla quale si possono ancora osservare le impronte delle mani (segni sati) delle vedove che si immolarono sulla pira funeraria del Maharaja Man Singh.
I palazzi reali: Moti Mahal, Phool Mahal, Sheesh Mahal
All'interno del forte si trovano palazzi magnificamente decorati. Il Moti Mahal (Palazzo delle Perle), uno dei più antichi, fu costruito nel XVI secolo da Raja Sur Singh e serviva come Sala delle Udienze Pubbliche. Le sue pareti sono lucidate con "chunam" e impreziosite da nicchie un tempo illuminate da lampade. Il Phool Mahal (Palazzo dei Fiori), costruito dal Maharaja Abhay Singh (1724-49), presenta un soffitto in filigrana d'oro e specchi, con pareti decorate da dipinti raffiguranti raga classici indiani, ritratti reali e incarnazioni divine. Lo Sheesh Mahal (Palazzo degli Specchi), parte degli appartamenti privati del Maharaja Ajit Singh, è ornato con pannelli di gesso dipinti che rappresentano divinità come Brahma e Shiva-Parvati.
Il tempio di Chamunda Mataji
Nella parte più alta del forte si trova il tempio di Chamunda Mataji, uno dei primi edifici costruiti all'interno della fortezza. Nel 1460, Rao Jodha portò l'idolo della dea, sua divinità preferita, dall'antica capitale Mandore. Ancora oggi la dea Chamunda è venerata come divinità protettrice (Isht Devi) della famiglia reale e di molti cittadini di Jodhpur.
Il museo e le collezioni reali
Il museo del forte Mehrangarh ospita oltre 3000 dipinti in miniatura risalenti dal tardo XVI al XIX secolo. Inoltre, conserva una ricca collezione di tessuti Mughal, tende, padiglioni e tappeti che datano dal tardo XVII alla metà del XVIII secolo. Particolarmente preziosa è la collezione di armi, cresciuta nei secoli attraverso conquiste, acquisti e doni. Il museo espone anche opere d'arte decorativa come mobili, howdah (sedili per elefanti), palanchini e culle reali.

Dietro le imponenti mura del forte Mehrangarh si celano storie affascinanti che intrecciano leggende, sacrifici e antiche tradizioni, aggiungendo un alone di mistero a questa meraviglia architettonica.
La maledizione dell'eremita Cheeria Nathji
Quando Rao Jodha decise di costruire il forte sulla collina di Bakurcheeria, dovette affrontare la resistenza di un eremita chiamato Cheeria Nathji, il "signore degli uccelli". Nonostante vari tentativi, l'eremita rifiutò di abbandonare la sua dimora. Alla fine, con l'aiuto di Karni Mata, una potente santa guerriera, l'eremita venne convinto a lasciare il luogo. Tuttavia, prima di andarsene, Cheeria Nathji lanciò una maledizione: "Che la tua cittadella soffra sempre di scarsità d'acqua!".
Per placare l'ira dell'eremita, Rao Jodha gli costruì una casa e un tempio all'interno del forte. Secondo la credenza popolare, ancora oggi la regione di Jodhpur soffre di siccità ogni 3-4 anni, fatto che molti attribuiscono a questa antica maledizione.
Il sacrificio di Raja Ram Meghwal
Per contrastare la maledizione, i sacerdoti suggerirono un sacrificio umano. Raja Ram Meghwal, un abitante locale, si offrì volontariamente di essere sepolto vivo nelle fondamenta della fortezza, a condizione che la sua famiglia fosse assistita per l'eternità. Fu così sepolto vivo nel 1459 durante la costruzione del forte. Una piccola lapide in suo onore è visibile ancora oggi dopo l'ingresso alla porta Dedh Kangra Pol. I suoi discendenti ricevono ancora oggi assistenza dal fondo fiduciario dei Rathore.
Le impronte del sati e il rituale delle vedove
Sulla parete sinistra della Loha Pol (Porta di Ferro) sono visibili le impronte delle mani di sedici donne reali che praticarono il sati, l'auto-immolazione delle vedove sulla pira funebre del marito.
Queste impronte, colorate di ocra, risalgono probabilmente al 1843, dopo la morte del Maharaja Man Singh. Cinque di queste appartengono alle regine, mentre le altre alle concubine. Prima di salire volontariamente sulla pira funeraria, queste donne, vestite con i loro abiti nuziali, lasciavano l'impronta della mano sul muro. Nel 1731, secondo le leggende, sei mogli e 58 concubine del Maharaja Ajit Singh commisero il sati dopo la morte del sovrano.
Lasciati sorprendere: parti per l’India ora con un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi!

Per pianificare al meglio l'esplorazione di questo gioiello architettonico, ecco alcune informazioni pratiche che renderanno la visita al forte Mehrangarh un'esperienza indimenticabile.
Orari di apertura e costo del biglietto
Il forte Mehrangarh è aperto tutti i giorni dell'anno dalle 9:00 alle 17:00. La vendita dei biglietti termina alle 17:00. Per i visitatori internazionali, il biglietto costa 800 rupie (600 rupie per studenti)[193], mentre per i visitatori indiani il prezzo è di 200 rupie (100 rupie per studenti e anziani). L'ascensore per salire costa 50 rupie a tratta.
Come arrivare al forte da Jodhpur
Il forte si trova a soli 5 miglia dal centro di Jodhpur. Il modo più rapido per raggiungerlo è in taxi, con un costo di 0,95-1,91 euro e un tempo di percorrenza di circa 8 minuti. Inoltre, si può utilizzare un auto-rickshaw o, per i più energici, salire a piedi dalla città vecchia, sebbene il percorso sia piuttosto ripido.
Periodo migliore per visitare il forte
I mesi da ottobre a marzo rappresentano il periodo ideale per visitare Jodhpur e il forte, quando il clima è piacevole con temperature tra i 10°C e i 25°C. Meglio evitare l'estate (aprile-giugno), quando le temperature possono superare i 40°C.
Durata consigliata della visita
Per esplorare completamente il forte Mehrangarh, è consigliabile dedicare almeno 2-3 ore. Il complesso è vasto e comprende numerose aree da visitare, tra cui cortili, palazzi, musei e punti panoramici.
Utilità dell'audioguida
L'audioguida, disponibile in diverse lingue, è inclusa nel prezzo del biglietto per i visitatori stranieri. Per i visitatori indiani ha un costo di 180 rupie (120 rupie per studenti e anziani). Questo strumento arricchisce notevolmente l'esperienza, fornendo informazioni dettagliate sulla storia e l'architettura del forte.

Il Forte Mehrangarh rappresenta indubbiamente uno dei gioielli architettonici più affascinanti dell'India. Questa imponente struttura non è soltanto una testimonianza della potenza militare dei Maharaja di Jodhpur, ma anche un prezioso scrigno di arte, cultura e tradizioni rajasthane.
Attraverso i secoli, il forte ha resistito a numerosi attacchi, rimanendo inespugnabile grazie alle sue possenti mura e alla posizione strategica sulla collina. Certamente, le sette porte monumentali, i magnifici palazzi come il Moti Mahal e il Phool Mahal, insieme al tempio di Chamunda Mataji, offrono ai visitatori un'esperienza culturale straordinaria.
Le leggende che avvolgono il forte, come la maledizione dell'eremita Cheeria Nathji o il sacrificio di Raja Ram Meghwal, aggiungono un alone di mistero che rende ancora più affascinante la visita. Analogamente, le impronte del sati visibili sulla Loha Pol raccontano storie di devozione e sacrificio che, sebbene drammatiche, sono parte integrante della storia di questo luogo.
Durante la visita, vale la pena dedicare almeno 2-3 ore all'esplorazione completa del forte, possibilmente nei mesi tra ottobre e marzo quando il clima è più favorevole. L'audioguida inclusa nel biglietto d'ingresso per i visitatori stranieri è uno strumento prezioso per comprendere appieno la ricchezza storica e culturale di Mehrangarh.
In conclusione, il Forte Mehrangarh non è semplicemente una destinazione turistica, ma un viaggio nel tempo che permette di immergersi nella gloriosa storia del Rajasthan. Che siate appassionati di architettura, storia o semplicemente alla ricerca di panorami mozzafiato sulla "Città Blu" di Jodhpur, questo maestoso forte vi lascerà senza dubbio un ricordo indelebile.
Vivi il viaggio dei tuoi sogni con un Tour Triangolo d'oro India con Udaipur!

Q1. Quanto tempo è necessario per visitare il Forte Mehrangarh? Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per esplorare completamente il forte, includendo i cortili, i palazzi, i musei e i punti panoramici.
Q2. Qual è il periodo migliore per visitare il Forte Mehrangarh? Il periodo ideale per la visita è da ottobre a marzo, quando il clima è piacevole con temperature tra i 10°C e i 25°C. È meglio evitare l'estate (aprile-giugno) a causa delle temperature elevate.
Q3. Quanto costa il biglietto d'ingresso al Forte Mehrangarh? Per i visitatori internazionali, il biglietto costa 800 rupie (600 rupie per studenti), mentre per i visitatori indiani il prezzo è di 200 rupie (100 rupie per studenti e anziani).
Q4. Ci sono delle leggende interessanti legate al Forte Mehrangarh? Sì, ci sono diverse leggende affascinanti, come la maledizione dell'eremita Cheeria Nathji e il sacrificio di Raja Ram Meghwal durante la costruzione del forte.
Q5. Cosa include il biglietto d'ingresso per i visitatori stranieri? Il biglietto per i visitatori stranieri include l'accesso al forte e un'audioguida in diverse lingue, che arricchisce notevolmente l'esperienza fornendo informazioni dettagliate sulla storia e l'architettura del forte.

More blogs
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Recensioni dei nostri viaggiatori su Feefo
Notice: Undefined variable: reviews in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/viaggiar/beta/plugins/Viaggiarenelmondo/templates/element/review.php on line 232